
Ci siamo, eccolo di nuovo: arriva con tutta la sua rutilante dolcezza, con tutto il suo dorato romanticismo, il Natale. Si tratta anche di uno stile preciso, immediatamente riconoscibile, su cui è possibile esercitare ampiamente la fantasia. Il Natale è anche una festa creativa. A patto, però, di curare ogni dettaglio, pena dolorosi scivoloni nel kitsch più pacchiano. Oggi ci occuperemo dell’albero di Natale, oggetto appunto creativo ma potenzialmente anche di pessimo gusto. Noi cercheremo di darvi qualche idea per farne uno che sia davvero fashion.
Vogliamo subito andare sul glamour? Bene, allora si potrebbe cercare un albero rosa e addobbarlo con oggetti sofisticati come farfalle di pizzo, festoni, elementi vegetali come felci, agrifogli e pigne, tutti però tassativamente virati sul fucsia. Questo sì che è un albero decisamente femminile, a suo modo perfino sensuale. Per restare ancora nel glamour, è naturalmente imprescindibile l’impiego di glitter, da infilare un po’ ovunque, sugli addobbi, tra i rami e sui festoni.
Ma se invece desideriamo qualcosa di più tradizionale, occorrerà chiederci anzitutto quali sono i colori del Natale. In effetti, l’albero è anzitutto una questione di colore e, per evitare risultati esteticamente riprovevoli, dovremo dosare attentamente la nostra tavolozza, preferendo soluzioni monocromatiche o, al massimo, bicromatiche, assai più semplici da comporre in modo armonioso e suggestivo. Allo stesso modo, trovate anche un addobbo “portante” che definisca il tema prevalente dell’albero: ad esempio, fiocchi di neve, frutta, angeli, animali ecc.
I primi colori che ci vengono alla mente sono, com’è ovvio, il rosso, l’oro, l’argento e il bianco. Vanno tutti benissimo. Non è da escludere, però, nemmeno il blu, cui si pensa in genere di meno ma che è ugualmente un colore molto natalizio. Il blu sarà in grado di conferire al tempo stesso forza e leggerezza al vostro albero. Noi vorremmo consigliarvi, però, anche un colore più insolito: il viola, per la sua pensosa spiritualità e per la sua composta eleganza. Con il viola potrete allestire alberi di squisita raffinatezza.
Altra idea piuttosto elegante consiste nel sostituire ai soliti festoni, che in effetti caricano sempre molto, dei semplici e lineari nastri di stoffa, del colore che più si intona al resto della composizione. È tuttavia praticabile anche la via opposta a quella dell’addobbo: esistono in commercio alberi interamente rossi o oro o blu ecc. che sono già in se stessi esteticamente tanto forti da consentire di esporli così come sono, evitando il ricorso a qualunque tipo di ornamento. Una soluzione, questa, anche molto pratica, che certo però toglie gran parte del piacere sotteso al fare l’albero di Natale, che è anzitutto un momento sereno e operoso da condividere con chi si ama.
Infine, non possiamo non citare le soluzioni che prescindono del tutto dal classico abete e si rivolgono a soluzioni decisamente più minimaliste, come gli alberi in alluminio, gli alberi a led, gli alberi fatti di corda, gli alberi slim, gli alberi ricavati da rami secchi. Le possibilità sono infinite, come le vie del bello e come quelle del brutto.